pignatello
Pignatello IGP Terre Siciliane 2018

Pignatello IGP Terre Siciliane 2018

da Ferreri Vini

11,20 

Pignatello o Perricone, vitigno tipico della Sicilia occidentale. Vinificato in purezza si ottiene un’intrigante complessità di sapori e profumi e una forte personalità unica e molto tipica e rappresentativa della terra di Sicilia.

0,75 lt. 13 % vol. 18 °C
Acquistando questo prodotto guadagnerai 12 SicilyPoints per un valore di 0,60 ! Cosa sono i SicilyPoints?
Se acquistato adesso, questo prodotto sarà preso in carica dal corriere entro il 7 Giugno 2023

15 disponibili

  • Consegna rapida
  • Assistenza clienti multilingua 24/7
  • Pagamenti sicuri

VARIETÀ: PIGNATELLO (o PERRICONE) 100 %

CLASSIFICAZIONE DEL VINO: I.G.P. TERRE SICILIANE

RESA MEDIA PER ETTARO: 8 tonnellate

ALTIMETRIA DEL VIGNETO: 250 metri s.l.m. in c.da Calviano (Castelvetrano, provincia di Trapani, Sicilia occidentale)

TIPO DI TERRENO: fortemente calcareo, di colore bianco, detto in dialetto siciliano “baiata”

SISTEMA DI ALLEVAMENTO: controspalliera

RACCOLTA MANUALE: prima decade di ottobre

VINIFICAZIONE: dopo diraspa-pigiatura, si procede 
ad una macerazione a temperatura controllata in serbatoi di acciaio inox

COLORE: rosso intenso con riflessi violacei

NASO: grafite, humus, note ferrose e goudron

GUSTO: tonico e succoso, con tannini bene estratti ed equilibrati, buona dinamica gustativa, dall’impronta terragna

GRADO ALCOLICO: 13 % vol.

ABBINAMENTI GASTRONOMICI: lepre alla cacciatora

TEMPERATURA DI SERVIZIO: 18 °C

Ferreri Vini

La storia della nostra azienda come tante altre realtà della nostra regione nasce dal basso e affonda le proprie radici nei “legami” che accomunano i soci fondatori alla terra in cui è sorta la nostra azienda, Contrada Salinella. Territorio appartenente al Barone Di Stefano dopo la II Guerra Mondiale con la suddivisione dei grandi possedimenti, quel fazzoletto di terra che sorge tra la Riserva Naturale del Monte Finestrelle e il Baglio Di Stefano fu affidato agli avi dei nostri fondatori. Mossi dall'intento di consolidare i 50 anni di lavoro profusi dai loro genitori viticoltori da generazioni, spinti dalla ferrea volontà di riscattare un intero territorio messo in ginocchio da un terribile terremoto nel 1968, i nostri tre padri fondatori hanno deciso di esaltare i profumi e il calore della Sicilia trasferendo la sua essenza in vini di eccezionale qualità.